Facebook Business Manager è uno strumento gratuito sviluppato da Facebook per consentire alle aziende e alle agenzie di gestire in modo sicuro Pagine, Account pubblicitari, Cataloghi e Pixel della propria azienda in un unico posto. Ma come funziona Facebook Business Manager?
In questa guida capiremo come impostare Facebook Business Manager ed esplorare le sue numerose funzionalità.
Step 1: Creare un account su Facebook Business Manager
Clicca su Crea account nella parte superiore sinistra dello schermo.
Nella seconda schermata Facebook ti chiederà di accedere alla piattaforma o di creare un nuovo account, (il consiglio è quello che sia l’amministratore principale ad occuparsi della creazione del Business Manager).
Step 2: Informazioni sulla tua attività
Inserisci il nome della tua attività, quindi fai clic su Continua. Dopo aver compilato le informazioni, clicca Invia.
Step 3: Aggiungere persone e partner
Persone:
Il prossimo passo è aggiungere le persone che avranno bisogno di accedere al tuo Business Manager. Puoi decidere che tipo di accesso (limitato o completo) potranno avere e per quali risorse.
Quando sei pronto, fai clic su Aggiungi persone .
Ecco un breve riassunto di ciò che comporta ogni ruolo:
Amministratore della pagina : può gestire tutti gli aspetti della pagina, inclusa l’assegnazione di nuovi ruoli della Pagina ad altri.
Moderatore della pagina : può creare annunci e contenuti con marchio; inviare, rispondere ed eliminare messaggi e commenti; e visualizzare approfondimenti.
Analista di pagine : può gestire le impostazioni dei contenuti con marchio e visualizzare approfondimenti.
Editor di pagine : può fare tutto ciò che un moderatore di pagine può fare più pubblicare come pagina.
Inserzionista di pagine : può fare tutto ciò che un analista di pagine può fare oltre a creare annunci.
Partner:
La tab partner ha la funzione di dare accesso ad altri Business Manager (ad esempio ad un B di un agenzia).
Puoi aggiungere un Partner con cui condividere le risorse oppure richiedere l’accesso alle risorse di un partner, in entrambi i casi dovrai immettere l’d del business manager del partner.
Il business che hai appena aggiunto può gestire le autorizzazioni per le persone nei propri team dal proprio account di Facebook Business Manager.
L’assegnazione delle risorse e i permessi ai partner li puoi fornire anche direttamente dalla tab che corrisponde alla risorsa (pagine, account pubblicitari ecc) e puoi dare accessi da li a partner
Fare clic su Assegna partner .
5. Scegli il ruolo che desideri assegnare al tuo partner o agenzia.
6. Copia e incolla il link fornito e invialo al tuo partner o agenzia per invitarli al tuo Business Manager di Facebook, quindi fai clic su Chiudi .
Fai clic su Assegna partner .
Step 4: collegamento di pagine
Nel caso tu sia il proprietario di una pagina aziendale puoi cliccare aggiungi e quindi reclami la proprietà di una pagina che è effettivamente tua (dovresti quindi essere l’amministratore principale, il Ceo o il direttore marketing per esempio) se invece per esempio sei un’agenzia dovresti cliccare richiedi l’accesso ad una pagina. Questo punto è molto delicato in quanto se lavori per un’agenzia e aggiungi una pagina invece di richiederne l’accesso risulterai titolare di una pagina che effettivamente non è tua. Puoi comunque rimuovere la pagina in un secondo momento infatti Facebook scrive: “Se non vuoi più gestire una Pagina dal tuo Business Manager, puoi rimuoverla. Non puoi trasferire la proprietà di una Pagina a un altro Business Manager. Tuttavia, se un’azienda rimuove una Pagina, un’altra azienda può aggiungerla.“
Digita il nome della tua pagina aziendale di Facebook che dovrebbe completarsi automaticamente , quindi fai clic su Aggiungi pagina . Supponendo che tu abbia accesso come amministratore alla pagina che stai tentando di aggiungere, la tua richiesta verrà approvata automaticamente.
Richiedere l’accesso ad una pagina (ad esempio sei un’agenzia)
Digita il nome della tua pagina aziendale di Facebook che dovrebbe completarsi automaticamente , quindi fai clic su Richiedi l’accesso ad una pagina . Supponendo che tu abbia accesso come amministratore alla pagina che stai tentando di aggiungere, la tua richiesta verrà approvata automaticamente, in caso contrario dovrà venire approvata dal business manager del titolare o all’interno dei ruoli su facebook.
Step 5: Aggiungi account pubblicitario
Questo passaggio è più delicato del precedente in quanto una volta aggiunto il tuo account pubblicitario a Facebook Business Manager, non puoi rimuoverlo a differenza di una pagina, quindi è particolarmente importante solo aggiungere account che possiedi.
Come per la pagina se sei un’agenzia e non il titolare effettivo, per accedere a un account cliente, fai clic su Richiedi accesso .
Step 6: Raggruppa le risorse
Facebook ha da poco introdotto una novità utile per chi ha più pixel, più pagine e più account pubblicitari: I gruppi di risorse
Attraverso questo strumento puoi ottenere tutto ordinato sul medesimo gruppo.
Step 7: Aggiungi Instagram
Ora che hai configurato le tue risorse di Facebook, puoi collegare il tuo account Instagram anche a Facebook Business Manager.
1. Dalla dashboard di Business Manager , fai clic sull’icona a forma di ingranaggio (Impostazioni business) in alto a destra.
2. In Persone e risorse , fai clic su Account Instagram , quindi fai clic su Aggiungi . Nella finestra pop-up, inserisci le informazioni di accesso a Instagram e fai clic su Avanti .
Step 7: Configura i pixel di Facebook
Configuriamo il tuo pixel da Facebook Business Manager.
Scegli Pixel dal menu a sinistra, quindi fai clic su Aggiungi .
Impostazione dei pixel
Immettere un nome (fino a 50 caratteri) per il pixel, quindi fare clic su Crea . Quando fai clic su Crea, accetti i termini e le condizioni dei pixel , quindi dovresti leggerli prima di proseguire.
Attendi che il pixel venga creato, quindi fai clic su Imposta pixel ora .
Impostazione pixel passaggio 4
Segui le istruzioni dettagliate per installare il pixel base e poi gli eventi sul tuo sito Web e iniziare a raccogliere dati.
Se non hai uno sviluppatore puoi usare lo strumento di configurazione automatica del pixel fornito di Facebook, inserendo il sito web verrai portato direttamente sul sito e potrai configurare eventi e bottoni.
Tieni presente che puoi creare fino a 10 pixel con il tuo Business Manager.
Configura il Pixel di Facebook
Step 8: Cataloghi di prodotti
Un’altra caratteristica interessante di Facebook Business Manager è il caricamento di un catalogo prodotti. Il catalogo è essenzialmente un feed di prodotto molto simile a quello usato da Google Merchant Center. Una volta impostato, puoi pubblicare annunci basati sui prodotti del tuo sito Web a potenziali clienti.
Ecco come Facebook definisce un catalogo :
” Un catalogo contiene informazioni sugli articoli nel tuo inventario. Puoi utilizzare le informazioni in un catalogo per promuovere il tuo inventario e la tua attività su Facebook, Instagram, Audience Network e Messenger. Esistono diversi tipi di cataloghi per diverse attività, tra cui e-commerce (attività che vendono prodotti), viaggi (attività che vendono voli, destinazioni o hotel), immobili e auto. “
In conclusione
Il Business Manager risolve molte preoccupazioni delle aziende in merito all’accesso e alle autorizzazioni degli utenti disponendo di tutto in un’unica posizione centrale e anche se può sembrare un pò ostico all’inizio, non ne potrai fare a meno.