Ale Scortegagna

Come usare i pubblici personalizzati su Facebook

Con 1,47 miliardi di utenti attivi ogni giorno, Facebook offre un enorme potenziale pubblico per chi crea campagne pubblicitarie.

D’altra parte la concorrenza cresce ogni giorno e ti devi assicurare di raggiungere gli utenti di Facebook che hanno maggiori probabilità di essere interessati alla tua attività al fine di ridurre al minimo la spesa pubblicitaria e massimizzare il ritorno sull’investimento.

I pubblici personalizzati di Facebook sono tra le opzioni migliori di targeting disponibili in quanto sono sono gruppi altamente definiti di persone che hanno già una relazione con la tua attività, come clienti passati, persone che hanno visitato il tuo sito Web o persone che hanno installato la tua app.

Inoltre un pubblico personalizzato può venire utilizzato per creare un pubblico simile: nuovi potenziali fan, follower e clienti che condividono le caratteristiche chiave con i clienti e i fan esistenti.

Tipi di pubblico personalizzato su Facebook

pubblici-personalizzati-facebook

Segmenti di pubblico personalizzati dagli elenchi dei clienti

Gli elenchi di clienti ti offrono un modo per far conoscere a Facebook le relazioni esistenti con i clienti che non possono essere mappate tramite il pixel di Facebook.

Ad esempio, potresti avere un elenco di abbonati alla newsletter o clienti precedenti. Queste sono persone che hanno chiaramente manifestato interesse per la tua attività, ma Facebook non ha modo di identificarle se non carichi un elenco. Quando carichi le informazioni, Facebook utilizza un processo chiamato “hashing” per mantenere privati ​​i dati specifici dei clienti, pur consentendo loro di trovare corrispondenze con i profili utente di Facebook.

Tieni presente che puoi solo caricare i dati dai clienti che ti hanno dato il permesso. Non è possibile utilizzare un elenco di clienti acquistato, ad esempio, o i dati raccolti da altri siti Web e, se qualcuno decide di uscire dall’elenco e-mail, è necessario rimuoverli anche dal proprio pubblico personalizzato.

Segmenti di pubblico personalizzati dal tuo sito Web

Installato il pixel di Facebook sul tuo sito Web, Facebook può abbinare i visitatori del tuo sito Web ai loro profili.

Puoi utilizzare queste informazioni per creare segmenti di pubblico personalizzati rivolti a tutti i visitatori del sito Web o per effettuare il remarketing verso persone che hanno visitato una pagina o una categoria di prodotto specifica. Sei tu a impostare il periodo di tempo che vuoi usare, così da scegliere i visitatori del tuo sito web più recenti o meno.

pubblico-personalizzato-facebook-da-sito-web

Utilizza il Facebook pixel

  1. Scegli il target: tutti i visitatori del sito Web, le persone che hanno visitato pagine specifiche o le persone che hanno trascorso un determinato periodo di tempo sul tuo sito. Quindi imposta il periodo di tempo desiderato, da 30 a 180 giorni. Puoi definire ulteriormente il tuo pubblico utilizzando le regole, che ti consentono di specificare il numero di volte in cui qualcuno ha visitato il tuo sito Web e il dispositivo specifico che utilizzano.
  2. Dai al tuo pubblico un nome e fai clic su Crea pubblico: Facebook preparerà il tuo pubblico personalizzato, che dovrebbe essere pronto in circa mezz’ora.

Segmenti di pubblico personalizzati dalla tua app mobile

Dopo aver registrato la tua app e impostato l’SDK sul sito Facebook per sviluppatori , puoi creare un pubblico personalizzato di persone che hanno interagito con la tua app.

Questo tipo di pubblico personalizzato può essere un’ottima base per le campagne di coinvolgimento in app, poiché puoi scegliere come target persone che hanno scaricato la tua app ma potrebbero non averla utilizzata, persone che hanno effettuato acquisti in-app o persone che hanno raggiunto un certo livello nel tuo gioco.

  1. Fai clic su Attività app e scegli gli eventi che desideri scegliere come target dal menu a discesa.
  2. Scegli il periodo di tempo che desideri scegliere come target: da 30 a 180 giorni.
  3. Definisci ulteriormente il tuo pubblico utilizzando dettagli come gli acquisti in-app e il dispositivo utilizzato dalle persone.
  4. Assegna al tuo pubblico un nome che ricorderete e fai clic su Crea pubblico . Puoi utilizzare subito il tuo pubblico, ma potrebbero essere necessarie fino a un’ora per essere completamente popolati con gli utenti delle app precedenti.

Segmenti di pubblico a partire dalle interazioni

Ecco i tipi di interazione disponibili, suddivisi per tipo di pubblico personalizzato in base alle interazioni:

  • Video: scegli la quantità di persone che i tuoi video hanno visto: da un minimo di 3 secondi ad almeno il 95% del video
  • Modulo per l’acquisizione di contatti: scegli se desideri che le persone abbiano inviato il modulo o che lo abbia appena aperto.
  • Canvas e raccolta: puoi creare un pubblico personalizzato in base alle interazioni con un’esperienza interattiva:
  • Pagina Facebook: scegli a quali tipi di interazioni desideri indirizzare: visite, messaggi, clic e così via.
  • Profilo aziendale di Instagram: scegli a quali tipi di interazioni desideri indirizzare: visite, messaggi, clic e così via.
  • Evento: scegli se desideri scegliere come target le persone che hanno indicato interesse, quelle che hanno effettivamente acquistato i biglietti e così via.
  1. Scegli il periodo di tempo che desideri targetizzare, fino a 365 giorni.
  2. Assegna al tuo pubblico un nome e fai clic su Crea pubblico .

Come utilizzare il tuo pubblico personalizzato su Facebook

  • Utilizza i segmenti di pubblico personalizzati di Facebook per il remarketing: il remarketing è un modo efficace per ricordare alle persone i prodotti a cui sono interessati, incoraggiandoli a compiere l’ultimo passo per effettuare un acquisto.
  • Utilizza i segmenti di pubblico personalizzati di Facebook per raggiungere i tuoi clienti abituali: i clienti esistenti ti conoscono già e si fidano del tuo marchio, quindi il tasso di conversionepuò essere molto più alto rispetto a l tentativo di raggiungere persone che non hanno già acquistato da te. È molto più facile convincere un cliente soddisfatto a fare un secondo acquisto piuttosto che acquisire un nuovo cliente. Questo non si applica solo agli acquisti online. Utilizzando un pubblico personalizzato da un elenco di clienti, puoi invitare i clienti precedenti a tornare al tuo negozio al dettaglio, inviare offerte speciali per clienti abituali e via dicendo.
  • Utilizza il pubblico personalizzato per aumentare il coinvolgimento in app: Se stai pubblicando un annuncio per aumentare il coinvolgimento in app non ha senso mostrare l’annuncio alle persone che devono ancora scaricare la tua app. Con un pubblico personalizzato di persone che hanno già scaricato la tua app, puoi indirizzare il tuo annuncio in modo efficace, aiutandoti a ottenere il massimo impatto sul tuo budget.
  • Utilizza un annuncio Facebook con un pubblico personalizzato basato sui visitatori del sito Web o un elenco di clienti per promuovere la tua pagina Facebook a questo gruppo altamente mirato. Assicurati di escludere le persone che hanno già messo mi piace alla tua Pagina in modo da non pagare per raggiungere i fan di Facebook esistenti.

Usa il pubblico simile

Puoi utilizzare il pubblico simile al pubblico per scegliere come target persone simili a quelle che già interagiscono con la tua attività, il che significa che è probabile che siano interessati ai prodotti e ai servizi che offri.

pubblico-simile-facebook

Anche se non hai ancora un elenco abbastanza grande per creare un pubblico personalizzato dal tuo elenco clienti (hai bisogno di un minimo di 1.000 contatti), puoi creare un pubblico simile a un pubblico personalizzato di persone che hanno visitato il tuo sito web.

Copyright © 2022 Alessandra Scortegagna

All rights reserved.


P.iva: 04397000243